Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti
Melzo, Italia
Aiutare chi insegna fa volare chi impara.
L’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti è una scuola pubblica nell’area di Melzo, cittadina dal passato industriale con un’alta percentuale di famiglie a basso reddito. Conta 1100 alunni e alunne di età compresa fra i 3 e i 14 anni, di cui il 10% con bisogni educativi speciali.
La dirigenza dell’istituto si sta impegnando per offrire un’istruzione di qualità a ogni studente e studentessa, attraverso un accesso equo agli strumenti digitali che garantisca la migliore preparazione per il mondo di oggi. Ha scelto di investire nella tecnologia Apple perché iPad offre versatilità e flessibilità per lo studio individuale, e per i programmi che supportano la formazione continua del corpo docente.
“I metodi didattici tradizionali, che in Italia sono ancora i più diffusi, non riescono a garantire a tutti un’adeguata preparazione per il mondo di oggi, soprattutto a chi proviene da ambienti svantaggiati.”
Partecipando al programma Apple Professional Learning, il corpo docente ha avuto accesso a risorse e strumenti gratuiti per sfruttare tutto il potenziale della tecnologia Apple. Il programma è molto intuitivo e facile da seguire, ed è un valido aiuto per l’inserimento e la crescita del personale nuovo. Dopo una prima consulenza da parte di personale qualificato, ora l’istituto offre in autonomia sessioni di formazione pratica per insegnare al corpo docente ad acquisire e condividere le conoscenze necessarie.

Per esempio, per prepararsi a insegnare coding e sviluppare nuove competenze, ogni docente può esercitarsi a programmare un robot Blue-Bot con un’app per iPad. “Questo circolo virtuoso è un ingrediente fondamentale per il successo del nostro istituto” dice Francesca Testa, insegnante, Apple Professional Learning Specialist e Apple Distinguished Educator che conduce regolarmente sessioni di formazione a colleghi e colleghe.
Questa impostazione permette a ogni nuovo e nuova docente di intraprendere un solido percorso di formazione, e a chi ha già qualche anno di esperienza di continuare a sviluppare il proprio metodo didattico. Sempre più insegnanti imparano le basi di iPad e hanno dunque la possibilità di esplorare altri programmi formativi, come Apple Teacher, che permette di ottenere riconoscimenti acquisendo nuove competenze al proprio ritmo.

Con l’introduzione di questi nuovi metodi didattici, ogni classe sta dando il meglio di sé. Durante le lezioni di musica, studenti e studentesse si riuniscono attorno a un vero pianoforte per suonare e scrivere la propria musica con Apple Pencil e Pages. Oppure, possono usare GarageBand per creare e registrare dei brani mentre suonano insieme a compagni e compagne. E durante le lezioni di programmazione, possono usare CoSpaces Edu su iPad per creare oggetti 3D, e Swift Playgrounds per inserire animazioni in ambienti AR e VR.
“Studenti e studentesse del nostro istituto stanno dimostrando competenze di coding superiori del 30% rispetto alla media regionale. Il modo in cui il nostro personale docente usa la tecnologia Apple per aumentare il coinvolgimento e il rendimento delle classi ci riempie di orgoglio.”